Puglia, nasce Mola a Domicilio: l’App che supporterà le imprese locali con molteplici soluzioni digitali
Mola di Bari è uno dei comuni della città metropolitana di Bari che si affacciano sul mar Adriatico. Luogo ricco di storia e cultura, il comune pugliese è pronto ad aggiornare la propria realtà economica grazie al nuovissimo circuito digitale con App Mola a Domicilio.
Da Comuni a Domicilio a Mola a Domicilio
Mola a Domicilio nasce dal network in franchising di Comuni a Domicilio. Quest’ultima si occupa di App mobile e commercio elettronico. Il suo scopo è quello di aiutare i singoli comuni italiani, specialmente quelli più piccoli.
Per attuare questo progetto, Comuni a Domicilio individua persone disposte a mettersi in gioco per la propria realtà, e ad aprire una propria agenzia nella città o territorio di appartenenza:. Difatti, Mola a Domicilio è la new entry pugliese del circuito.
Naturalmente, Mola a Domicilio prende il nome della sua città d’origine e si basa sull’omonima app territoriale Mola a Domicilio, creata su misura delle attività commerciali della zona.
L’App di Mola a Domicilio darà un aiuto digitale concreto a tutti i negozianti locali. Specialmente in un periodo particolare e delicato come quello attuale, è fondamentale che le attività commerciali locali siano tutelate e si preparino ad offrire servizi digitali in linea con le esigenze dei propri clienti.
Ecco come Mola a Domicilio aiuta negozi locali e botteghe
Attraverso l’App territoriale di Mola a Domicilio, gli imprenditori molesi possono aprire il proprio negozio online. Aprendo online, all’interno dell’App, i commercianti creano una sorta di vetrina digitale ideata appositamente per promuovere e vendere prodotti e servizi, proprio come farebbero nei loro negozi fisici.
Attraverso le vetrine ed i menù virtuali, gli utenti - clienti potranno scegliere, ordinare ed acquistare ciò che desiderano dai propri negozi di fiducia attraverso l'App Mola a Domicilio, con comodità, semplicità e in piena sicurezza.
Inoltre, per ottenere il prodotto desiderato, le opzioni proposte dall’app saranno molteplici:
- Consegna a domicilio;
- Take Away;
- Click and Collect: il cliente ha la possibilità di pagare il prodotto anticipatamente, tramite carta di credito, e passare a ritirare l’acquisto in negozio;
- Volantino Digitale;
- Prenotazione per consumazione in loco: il cliente prenota, direttamente tramite l’app, il servizio da consumare direttamente presso l’attività.
- E molto altro.
Come si può facilmente intuire, Mola a Domicilio è l'ideale per qualsiasi tipologia di attività commerciale: non solo ristorazione. All’interno dell’App sono presenti farmacie, supermercati, ristoranti, pasticcerie, macellerie, panifici, ortofrutticoli, centri estetici, liberi professionisti e persino le parrocchie di Mola! Questo perché Mola a Domicilio è per tutti i molesi.
Supportare le imprese di Mola di Bari
Mola a Domicilio è nata per far si che le attività commerciali della zona si digitalizzino e restino al passo con i tempi.
Di fatti, se c’è una cosa che il primo periodo di lockdown ci ha insegnato è che le soluzioni digitali sono indispensabili, oggi più che mai. Basti guardare ai risultati ottenuti dai settori dell’e-commerce mobile, dello shopping online e dell’home delivery: durante la quarantena, questi servizi hanno conquistato il favore di tutti, privati ed imprese.
La ragione di ciò è semplice da capire: dovendo restare in casa, privati ed attività commerciali hanno dovuto cambiare le proprie abitudini rivolgendosi a questa tipologia di soluzioni.
Insomma, Mola a Domicilio e la sua App porteranno un’ondata di innovazione e benessere a livello territoriale in un momento in cui se ne sente davvero il bisogno.
Se hai un'impresa commerciale e vuoi emergere online, raggiungere prima e meglio i tuoi clienti, valuta l'opportunità di entrare nel circuito digitale di Mola a Domicilio. Per maggiori informazioni, clicca QUI.