Nascono i primi punti vendita fisici di servizi digitali per imprese e cittadini in grado di unire online e offline. Obiettivo: accelerare la transizione digitale dei comuni italiani e aiutare le piccole imprese a vendere online. Sono circa 5500 i comuni italiani con meno di 10.000 abitanti e oltre l’80% di questi comuni è sprovvisto di una piattaforma di compravendita online locale e servizi di consegna a domicilio. Inoltre, secondo l’indice DESI, in Italia la transizione digitale procede con lentezza, per la mancanza di competenze digitali e la ridotta competitività. Da qui l’idea di Comuni A domicilio di creare…
Era una calma sera di aprile quando Elena balzò dalla sedia esclamando “Dobbiamo farlo anche a San Severino!” Elisa, sua sorella, la fissò per un istante con un’espressione stupita e le bacchette del sushi sospese a mezz’aria. Poi, si morse il labbro, annuì e rispose “Sì, credo proprio che funzionerà”. Che Elena ed Elisa siano due appassionate di cibo a domicilio, o food delivery che fa più figo, non è certo un mistero. Ma se chiedete qual è la loro app di delivery preferita la risposta non è JustEat, bensì Tolentino A domicilio! Certo, sicuramente penserai “Di che si…
Se hai un’attività commerciale a Torino non puoi non conoscerla. E se ami comprare online e ordinare a domicilio, non puoi non averla già scaricata sul tuo smartphone. Finalmente anche Torino ha la sua app e si chiama “Torino A domicilio”. Il Piemonte si rinnova e guarda al futuro della regione. È da poco nata l’impresa tutta locale dedicata alle attività torinesi grazie al sogno di Michele e tutto il team di Torino A domicilio, composto da Veronica, Davide, Luciano, Silvia, Erica e Fabio. Obiettivo: aiutare le attività commerciali torinesi e l’economia locale tramite una app di e-commerce e consegne…
Cosa sono le notifiche push e come funzionano? Sono davvero più efficaci del tradizionale e-mail marketing? Cosa ci rivelano le statistiche più recenti in tema di invio push? 📈 Oggi parliamo dell’importanza dell’invio di notifiche push non solo perché consiste in una delle principali funzioni presenti nelle app del circuito Comuni A domicilio ma perché i numeri sono davvero impressionanti, tant’è che chiunque abbia un business online non può più farne a meno. Prima di partire però, sei certo di sapere cosa sono le notifiche push? 🤔 🔎 Cosa sono le…
Se sei alla ricerca dei migliori business in cui investire nel 2023, forse ti stupirà sapere che l’E-commerce si riconferma fra quelli di maggior successo. L’E-commerce di prodotti, nel corso del 2022, ha continuato la propria corsa con un ritmo leggermente più contenuto, ma ciò che ha realmente sbaragliato le classifiche è l’E-commerce di servizi registrando, pensa un po’, un +59% rispetto all’anno precedente. Approfondisci le potenzialità dell’e-commerce nel 2023 leggendo questo articolo. Probabilmente ti starai chiedendo quali sono i business di successo in cui investire in questo 2023. Ecco perché oggi vogliamo parlarti di come la vendita online…
“40.000 anni fa, nel cuore del continente europeo, qualcuno raccolse una zanna di un mammut e ne fece un’opera d’arte. C’erano già artisti all’epoca che raffiguravano quello che vedevano nel mondo reale. Ma il nostro antenato scultore modellò qualcosa di diverso.” Inizia così l’episodio sulla creatività della serie Netflix “La mente in poche parole”. Negli articoli precedenti, abbiamo introdotto le 15 competenze che insieme concorrono alla definizione dell’imprenditorialità secondo Entrecomp (il quadro di riferimento europeo per assumere una mentalità imprenditoriale). Infatti, nell’area delle “idee e opportunità”, in cui si cerca di sviluppare idee creative e propositive, si colloca la competenza…
Sai cosa distingue un imprenditore da uno che non lo è? La capacità di saper riconoscere un’opportunità quando si presenta. Secondo Entrecomp,“saper riconoscere un’opportunità” è una competenza chiave. Ma vediamola nel dettaglio. Come visto nel precedente articolo, esiste un quadro europeo di riferimento per la competenza dell’imprenditorialità e si chiama Entrecomp (entrepreneurship competence framework), se vuoi approfondire meglio di cosa si tratta qua trovi l’articolo dedicato. Secondo Entrecomp, la capacità imprenditoriale si compone di 15 competenze chiave. Tali competenze, se ben allenate, possono aiutarti a trasformare idee ed opportunità in azione, in fatti concreti. Insomma, a creare la professione dei…
Se il tuo sogno è diventare un vero imprenditore, allora devi conoscere il quadro Entrecomp. Secondo questo, è tutta questione di palestra: l’imprenditorialità è una competenza e la puoi allenare. Entrecomp: cos’è e come nasce Abbreviazione di Entrepreneurship Competence Framework, Entrecomp è il quadro di riferimento per la competenza dell’imprenditorialità. Lanciato nel luglio 2016 nell’ambito della New Skills Agenda for Europe, ovvero la Nuova Agenda di Competenze per l’Europa, ha l’obiettivo principale di migliorare la capacità imprenditoriale dei singoli e delle imprese. Infatti, una volta allenate le skills previste dal quadro di riferimento, agisce sulle opportunità e sulle idee…
Torino A domicilio: La nuova agenzia del circuito comuni A domicilio propone un’App potente con cui dare il via alla trasformazione digitale territoriale del capoluogo piemontese. Super Michele: svelata l’identità del nuovo imprenditore digitale <<Torino è stata la prima capitale d’Italia, città Barocca, centro industriale, patria di numerosi personaggi storici come Cavour, Cesare Pavese o ancora Rita Levi Montalcini. Le strade del capoluogo piemontese lasciano interpretare, al turista di turno, le sue volontà, incantandolo con i suoi palazzi signorili, locali che pullulano di giovani e musei dal fascino eterno.>> Michele Macagnino si affaccia alla finestra e pensa questo della…
Dietro ogni impresa di successo c’è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa. cit. Peter Ferdinand Drucker Se vuoi diventare un imprenditore, devi essere intraprendente, devi acquisire delle competenze specifiche e devi dimostrare di avere coraggio. A dirlo è Peter Ferdinand Drucker, scrittore ed economista austriaco naturalizzato statunitense. Lo studioso, nato a Vienna nel 1909, è tutt’oggi un riferimento nel mondo del management. Creatore del modello di lavoro “per obiettivi”, utilizzato al giorno d’oggi nelle grandi multinazionali fino alle microimprese, è considerato “il fondatore della gestione moderna”. Peter, in particolare, aveva compreso perfettamente come il coraggio fosse un fattore cruciale…